
RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA: può essere definita come un processo multifattoriale che ha come fine quello di favorire la stabilità clinica, di ridurre le disabilità conseguenti alla malattia e di supportare il mantenimento e la ripresa di un ruolo attivo nella società, con l’obiettivo di ridurre il rischio di successivi eventi cardiovascolari, di migliorare la qualità della vita e di incidere complessivamente in modo positivo sulla sopravvivenza (OMS). L’attività riabilitativa prevede, ove necessario, monitoraggio della saturazione e della pressione arteriosa durante lo svolgimento delle attività.
INDICAZIONI
- Programmi di Cardiologia Riabilitativa che seguano un infarto miocardico acuto (IMA);
- Rivascolarizzazione coronarica (angioplastica percutanea o by-pass);
- Utenti con angina o scompenso cardiaco.
RIABILITAZIONE RESPIRATORIA: aiuta rompere la spirale dispnea-decondizionamento fisico con interventi mirati a migliorare da una parte la funzione ventilatoria come il drenaggio delle secrezioni bronchiali e la pressione positiva e dall’altra la funzione dei muscoli scheletrici e respiratori. Gli effetti del trattamento sono costantemente monitorati durante le sedute rieducative per i necessari aggiustamenti.
INDICAZIONI
- Broncopneumopatia ostruttiva cronica (BPCO);
- Enfisema polmonare;
- Fibrosi polmonare;
- Insufficienza respiratoria cronica in ossigeno terapia o meno;
- Esiti recenti di chirurgia toracica e addominale;
- Fibrosi cistica;
- Virus che portano a problematiche dell’apparato Respiratorio (es. COVID-19).
- Per informazioni e prenotazioni: Contatti
- Per i pazienti problematici proponiamo trattamenti a domicilio