MAL DI SCHIENA: COME COMBATTERLO?

Quante volte durante la vita ci si lamenta di avere il cosiddetto “mal di schiena”?

È capitato sicuramente a tutti! Ma cosa bisogna fare e sapere per cercare di prevenirlo?

Secondo l’OMS (organizzazione mondiale della sanità), il mal di schiena è la prima causa di disabilità al mondo. Le cause possono essere molteplici, da patologie come artrite o osteoporosi, o problematiche muscolari come strappi, contratture o stiramenti, o ancora inattività fisica ed obesità.


I sintomi del mal di schiena possono manifestarsi come dolori muscolari acuti (che a volte si irradiano anche alle gambe), riduzione di mobilità e flessibilità della colonna vertebrale, impossibilità nel mantenere la posizione eretta.


La diagnosi di questa problematica può essere ottenuta tramite una visita specialistica, o tramite esami specifici (es. risonanza magnetica, radiografia, ecc.).
Nella maggior parte dei casi il mal di schiena scompare senza bisogno di particolari trattamenti. In attesa della sua scomparsa il dolore può essere alleviato con l’assunzione di antinfiammatori o antidolorifici (su necessaria prescrizione medica), da non continuare per periodi prolungati, mentre non è necessario il riposo assoluto, una leggera attività fisica (svolta senza eccessivo dolore) può aiutare a tornare alla quotidianità.

In altri casi è necessario affidarsi alla fisioterapia. In questo caso possono essere utili trattamenti con il calore, ultrasuoni, stimolazione elettrica e tecniche di rilassamento muscolare, atti a disinfiammare le zone interessate. La chirurgia è necessaria solo in rari casi, in genere quando il dolore è associato alla compressione di un nervo.

Ma per prevenire il mal di schiena cosa si può fare? Sicuramente mantenere uno stile di vita attivo, abbinando esercizi di rinforzo per la muscolatura del rachide e delle gambe, o frequentare lezioni di ginnastica posturale, che possono aiutare a migliorare l’efficienza della spina dorsale.

Qualsiasi problematica sia presente, non è assolutamente consigliata l’astinenza completa dall’attività fisica, in quanto la soluzione corretta per contrastare il mal di schiena non è sicuramente la vita sedentaria. Certamente però è bene rivolgersi a professionisti che possano creare un programma di allenamento personalizzato ed efficace, adattato alle patologie presenti nel soggetto, così da migliorare la situazione iniziale e ridurre l’incidenza di casi di dolore acuto. Avere una muscolatura più forte è la diretta conseguenza di una schiena più sana!

Lo staff di Iphysio è a tua disposizione per seguirti e personalizzare il tuo trattamento, contattaci per ogni evenienza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *