L’ORDINE DELLE PORTATE ED IL PIATTO UNICO

Una delle tante strategie che possono rivelarsi molto utili per limitare le calorie assunte (ma anche per limitare lo sbalzo glicemico postprandiale, l’assimilazione dei nutrienti e aumentare il senso di sazietà) è mangiare rispettando il giusto ordine.


In questo senso è molto funzionale iniziare il pasto con la verdura e con ciò che tradizionalmente viene considerato il “secondo”, seguirà poi la portata costituita dai cereali/legumi/farinacei, cioè quello che viene considerato tradizionalmente il “primo”.


Il principio che si pone alla base di questa strategia è quello di creare una sorta di maglia, grazie alle verdure, che rallenti il transito e l’assorbimento dei carboidrati che, arrivando dopo nello stomaco e nell’intestino, rimangono così come imbrigliati e vengono in contatto con gli enterociti più lentamente causando un aumento molto minore e più graduale della glicemia.


Da questo punto di vista possiamo dire che consumare i pranzi e le cene in modalità “piatto unico” potrebbe essere un’ottima abitudine.


E tu mangi il piatto unico?


Il Dottor Manuel Gavioli (Biologo Nutrizionista) è disponibile presso Iphysio – Centro Fisioterapico e di Educazione Sportiva per effettuare le seguenti prestazioni:

– prima visita nutrizionale

– visita nutrizionale di controllo

– ⁠impedenziometria

– ⁠plicometria

– ⁠analisi della composizione corporea

– ⁠anamnesi alimentare

– nutrizione clinica per problematiche gastrointestinali

– ⁠nutrizione sportiva

Prenota ora qui la tua consulenza!



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *